Nella categoria come attrezzature per estetica vengono compresi tutti quegli strumenti utilizzati dai professionisti del settore estetico per dare supporto alla propria attività. Tutta l’attrezzatura deve essere professionale e prodotta in regola con le normative della comunità europea. E’ considerata attrezzatura sia la parte di accessori monouso, gli strumenti di plastica come ad esempio ciotole, bacinelle e accessori per massaggi o tutti quegli strumenti da taglio per fare manicure e pedicure.
C’è poi una parte di strumentazione che è elettrica come ad esempio gli scalda cera sia per barattolo sia per cera stick, lente di ingrandimento per la pulizia del viso o tutti quei lavori che richiedono lavori di precisione, il vaporizzatore che normalmente viene utilizzato per aprire i pori della pelle e prepararla prima di un trattamento, infine abbiamo tutti quei macchinare di grandi dimensioni utilizzati nei centri estetici specializzati in servizi specifici come dimagrimento o altri lavori simili che richiedono delle strumentazioni particolari.
Viene considerata come attrezzature per estetica anche tutte quelle parti di minuteria o attrezzi che servono ad esempio a realizzare lavori di manicure o pedicure come raspe, lime, spingi pelle, bastoncini d’arancio etc. L’estetista, rispetto ad esempio all’onicotecnica può svolgere anche lavori di manicure o pedicure che richiedono il taglio delle pellicine o altri lavori abbastanza invasivi, di contro l’onicotecnica può al limite spingere in dietro le pellicine ma non può tagliarle.
Come attrezzature per estetica sono considerati anche tutti quegli arredi semovibili come ad esempio i vari carrelli utilizzati per i servizi all’interno del centro estetico oppure i lettini sia per massaggi sia per altri trattamenti similari. Ogni strumento deve essere scelto dai professionisti del settore a seconda delle abitudine e delle tecniche utilizzate.
Il mondo invece della ricostruzione unghie comprende tantissimi accessori e strumenti sia elettrici sia di supporto al lavoro, ad esempio come strumento elettrico possiamo trovare la fresa per unghie e anche per questo attrezzo di lavoro, la scelta deve cadere su uno di quelli professionali per evitare di non avere un buon risultato durante il lavoro. Un altro strumento elettrico per la ricostruzione unghie è la lampada per asciugare il gel, ce ne sono di diversi tipi ma i più comuni sono quelli con lampade neon di un totale di 36 watt oppure con lampade al neon che però diventa difficile utilizzare con tutti i tipi di gel.
Invece per tutto il reparto di attrezzature di supporto sempre nel segmento ricostruzione unghie abbiamo le tips, i rotoli di forme per unghie, lime e spingi pelle per preparare l’unghia al trattamento di ricostruzione per predisporle poi al trattamento utilizzando i prodotti professionali più indicati. Le attrezzature per estetica devono comunque essere scelte in funzione delle abitudini dell’estetista che le usa e in funzione dell’ambiente e arredo che vuole creare per se e per le proprie clienti. La scelta corretta dell’ambiente da rappresentare determinerà una scelta o negativa o positiva da parte dei clienti.
Visualizza le attrezzature per estetisti selezionati da Velunia